🎹 Alessandro Martire: un evento indimenticabile a Lugano! 🎶

 

 

Siamo entusiasti di aver promosso e partecipato al concerto esclusivo del talentuoso pianista e compositore Alessandro Martire, tenutosi ieri a Villa Ciani. La sua musica, che fonde classica contemporanea e nuove sonorità, ha incantato il pubblico ticinese, regalando emozioni uniche.
In Valori AM – Investment Management crediamo fermamente nel potere della cultura e dell’arte come strumenti di crescita e innovazione. Sostenere e promuovere eventi come questo riflette il nostro impegno nel promuovere iniziative che arricchiscono la comunità e valorizzano il talento.

Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa serata straordinaria.

 

 

Evento 7 novembre: Valori Sicav & Gavekal

🔺Si è appena concluso l’evento esclusivo organizzato da Valori Sicav e Gavekal presso il Four Seasons Hotel di Milano, dove abbiamo avuto il piacere di ascoltare Charles Gave, Founding Partner di Gavekal, e Chris Wood, Global Head of Equity Strategy di Jefferies.

👏🏼 Un ringraziamento speciale ai relatori per aver condiviso le loro preziose prospettive sulle dinamiche dei mercati finanziari globali, le sfide delle relazioni tra Cina e Stati Uniti, e le strategie da adottare in un contesto caratterizzato da politiche monetarie tra inflazione e rischio recessivo.

▶️ Desideriamo ringraziare tutti i partecipanti per la loro attiva presenza, che ha arricchito il dibattito e favorito momenti di confronto di grande valore.               

Btp, mutui, borse e prestiti cosa fare dopo il terzo taglio dei tassi bce le ricette per guadagnare

 

In questo articolo pubblicato dal Corriere della Sera, Paolo Barbieri, Senior Fixed Income Portfolio Manager, analizza gli effetti del terzo taglio dei tassi BCE. Il costo del denaro continua a scendere, con risparmi sui mutui variabili, ma il fisso resta consigliato per nuovi finanziamenti. I BTP beneficiano di questa dinamica, e le opportunità si estendono anche ai corporate bond e a Piazza Affari, mentre i prestiti personali calano più lentamente.

Clicca Qui per visualizzare l’articolo

La Cina inverte la tendenza: nuove misure economiche per rilanciare la fiducia

In questo articolo, Nicola Maino, Senior Portfolio Manager – Head of Equity, analizza le ultime misure annunciate dalla Cina per rilanciare l’economia, con focus su agevolazioni immobiliari e il supporto ai mercati azionari.

Ma sarà la fiducia di imprese e consumatori a decretarne il successo a lungo termine. Un segnale positivo per i mercati globali, con effetti a cascata su settori chiave come il lusso e le materie prime. 🔍🌍

Clicca Qui per visualizzare l’articolo

Back to work anticipato

▶ Dopo una pausa estiva intensa, il mercato finanziario è ripartito con slancio: nuove emissioni di debito e importanti operazioni M&A sono già in corso.

🔎 In questo articolo Luigi Pedone, CFA analizza le principali tendenze emerse nel mese, tra cui quelle relative alle ultime emissioni AT1 e gli ultimi sviluppi regolamentari.

Clicca Qui per visualizzare l’articolo

Fixed Income Emergenti – I vantaggi di un approccio blend

 

📊 𝗙𝗶𝘅𝗲𝗱 𝗜𝗻𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗘𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲: 𝗟’𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 ‘𝗕𝗹𝗲𝗻𝗱’ 𝗱𝗶 𝗩𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗔𝗠 🌍

Nell’articolo di FundsPeople, Paolo Barbieri, Senior Fixed Income Portfolio Manager, ha spiegato come un approccio diversificato tra titoli in valuta forte e locale, possa massimizzare i rendimenti nei mercati emergenti.

Grazie a un’analisi quantitativa e geopolitica, Valori AM vede opportunità significative in Africa e Latam per il 2024.

Clicca Qui per visualizzare l’articolo

“Tra le aziende estrattive segnalo Newmont”

Interessante intervista a Frederic Moeremans d’Emaus, Senior Equity Portfolio Manager di Valori AM – Investment Management, pubblicata sabato 10 agosto su Il Sole 24 Ore.

Clicca Qui per visualizzare l’articolo

ADDIO SOFT LANDING?

Cosa sta succedendo sui mercati?
Approfondiamo con Nicola Maino, Chief Investment Officer di Valori AM – Investment Management, i motivi che hanno portato a questa discesa e le possibili strategie di portafoglio.

Clicca Qui per visualizzare l’articolo

La Corsa dell’Oro, tra fattori contingenti e motivazioni strutturali

📈 L’oro ha visto un inizio del 2024 da record, con un aumento di oltre l’11% e un prezzo che ha superato i 2.300 USD per oncia, prima di una recente correzione dai massimi. Questo rally è stato guidato da diversi fattori chiave: l’inflazione post-pandemia, l’incertezza economica globale e le tensioni geopolitiche internazionali. Nonostante le correzioni possibili, la tendenza al rialzo dell’oro sembra confermata, offrendo opportunità anche per le società estrattive. Questa analisi approfondita è stata redatta da Roberto Facchini e Frederic Moeremans d’Emaus.

Clicca Qui per visualizzare l’articolo